Questa pagina contiene informazioni e documenti utili per approfondire le tematiche dell'Accoglienza e dell'integrazione (o dell'inclusione) degli alunni stranieri.
Oltre ai testi pubblicati in questa pagina è possibile leggere e scaricare i seguenti materiali (per visualizzarli fare clic su files):
- Testo unico sull’immigrazione e sulla condizione dello straniero (1998)
- Regolamento recante norme di attuazione del testo unico sull’immigrazione e sulla condizione dello straniero (1999)
- Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri (marzo 2006)
- Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano (luglio 2008)
- Protocollo di accoglienza dei genitori delle alunne e degli alunni stranieri neoarrivati e non dell'I.C. di Torre Boldone (a.s. 2006/2007)
- Ai ragazzi e ai genitori stranieri - Com'è oggi la scuola in Italia - Vademecum dell'I.C. di Torre Boldone ad uso degli alunni stranieri e delle loro famiglie (a.s. 2006/2007)
- Parole per accogliere (centro COME)
Presenza degli alunni stranieri in Italia nell'anno 2007/2008
Nell’anno scolastico 2007/08 gli alunni con cittadinanza non italiana presenti nel sistema scolastico nazionale rappresentano il 6,4% del totale degli alunni corrispondenti a 574.133 unità.
Alla popolazione straniera residente va anche aggiunta quella irregolare, la cui componente in età scolare ha pieno diritto e dovere di partecipare al sistema scolastico italiano come previsto dal D.P.R. 349/99 (Regolamento recante norme di attuazione del testo unico sull’immigrazione e sulla condizione dello straniero – D. Lgs. 286/98 – allegati 1 e 2), che all’art. 45 dà disposizioni per l’iscrizione scolastica di minori stranieri, e dalle norme migratorie successive.
Quest’attenzione è stata ripresa nelle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”, (C.M. n. 24/2006) – allegato 3, che, oltre a sottolineare come prioritaria l’accoglienza dei minori, fornisce orientamenti e suggerimenti di carattere organizzativo e didattico per favorirne l’integrazione e il successo scolastico e formativo.
Le scuole primarie e secondarie di I grado accolgono il maggior numero di allievi di origine straniera, che rappresentano rispettivamente, in percentuale, il 7,7% e 7,3% dell’intera popolazione scolastica.
In questo ultimo anno scolastico, il quadro informativo sugli alunni stranieri si è arricchito, per la prima volta, delle rilevazioni del numero di studenti nati in Italia, noti anche come “seconda generazione”, e del numero di iscritti entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano. I bambini e ragazzi stranieri nati nel nostro Paese che risultano iscritti a scuola costituiscono il 35% degli alunni stranieri, corrispondenti al 2,2% di tutti gli studenti in totale. Naturalmente la loro maggiore concentrazione si rileva tra i bambini della scuola dell’infanzia e primaria dove rispettivamente il 71,2% e 41,1% degli stranieri iscritti è nato in Italia. La percentuale dei nati di seconda generazione che frequenta una scuola secondaria scende al 17,8% per quella di I grado e al 6,8% per le scuole del II grado.
La cittadinanza più rappresentata in Italia è quella rumena con 92.734 alunni pari al 16,15 % del totale degli alunni stranieri.
Insieme al Marocco (76.217 presenze, 13,28%), la Romania e l’Albania coprono il 44,27% delle presenze straniere nella scuola.
Lo studio sul fenomeno delle ripetenze comprova il quadro già riscontrato in base all’età: per tutti gli ordini di scuola e per tutti gli anni di corso la percentuale di ripetenti stranieri è superiore a quella degli italiani.
L’osservazione a livello territoriale evidenzia che l’incidenza degli alunni con cittadinanza non italiana è particolarmente significativa in Emilia Romagna, Umbria, Lombardia e Veneto dove essi rappresentano più del 10% della popolazione scolastica regionale. Gli alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia si distribuiscono, invece, in modo più uniforme sul territorio.
Tratto da “Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano” (luglio 2008) – allegato 4
Siti utili
Materiali vari per la didattica:
http://www.centrocome.it/
http://www.loescher.it/studiareitaliano/
http://www.2000milia.it/
http://www.socrates-me-too.org/
http://www.rete.co.it/
http://www.iprase.tn.it/
http://www.zanichellibenvenuti.it/
http://www.ed-lascuola.it/cartasaperi/storia/index.html
Verifica di leggibilità di un testo:
http://www.eulogos.net/ActionPagina_1021.do
Libri bilingue:
http://www.bibmondo.it/libri/bis.html
Traduttori:
http://www.languageguide.org/it/
Testi semplificati per lo studio:
http://www.cde-pc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=66&Itemid=64
Sportelo Stranieri di Bergamo:
http://www.sportellostranieri.bergamo.it/index.htm